logo

PREVENZIONE SENOLOGICA

Image description Image description

L’ IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE 

Quello al seno è il tumore più frequente nella donna, in Italia circa 1 donna su 10  si ammala ed è di fondamentale importanza fare prevenzione che è di tipo primaria e secondaria .
La prevenzione primaria consiste nel praticare attività fisica costantemente , adottare una alimentazione corretta , evitare alcool e fumo.

E’ importante anche la storia riproduttiva:  un periodo fertile breve ( prima mestruazione tardiva e menopausa precoce) , una gravidanza in giovanissima età e l’allattamento dei figli  sono fattori ritenuti protettivi.

La familiarità è un fattore di rischio ; circa il 6-7 % dei tumori al seno è ereditario , nel DNA sono presenti alcune mutazioni dei geni BRCA1 e BRCA2.

 

La prevenzione secondaria permette di scoprire la malattia in fase precoce e consiste in :

  • AUTOPALPAZIONE , Per tutta la vita una volta al mese (nel periodo fertile 10 giorni dopo il ciclo), palpare il seno destro con la mano sinistra, e viceversa. La sensibilità aumenta notevolmente sul bagnato (ad es. in doccia) e con le mani insaponate.
  • ECOGRAFIA MAMMARIA , dai 30 anni praticarla annualmente, anticipare a 20 anni se presente familiarità o se viene scoperta la presenza di noduli.
  • MAMMOGRAFIA , è lo strumento più efficace  per la diagnosi  precoce del  tumore  al seno. Non è raccomandata per la fascia di età compresa tra i 20 e i 40 anni perché la struttura troppo densa del tessuto mammario in questa fascia di età renderebbe poco chiari  i risultati. Tra i 40 e i 50 anni dovrebbe essere fatta con cadenza annuale  associata  ad ecografia vista la struttura ancora densa del seno. Nell’età compresa fra i 50 e i 69 anni di età vi è la più alta incidenza di questa malattia, è fondamentale  sottoporsi con cadenza regolare all’esame mammografico.

 

MODALITA’ DI ESECUZIONE

Presso le nostre strutture sono in uso ecografi di ultima generazione con sensibilità estremamente elevata e mammografi di tipo digitale e a bassissima emissione di raggi X.

Gli esami possono essere svolti in una unica sessione e hanno la durata di circa 15 minuti ciascuno , non sono  né dolorosi né invasivi.

E’ necessaria una prenotazione, i referti sono immediati con a corredo immagini su cd .

Per le donne ancora in età fertile la mammografia deve essere effettuata tra il 5 e il 12 giorno dal ciclo.